salvaguardare i minatori e le loro attività.

I minatori affrontano con coraggio condizioni difficili. Ed è qui che si incontrano sicurezza e protezione.

Proteggi i tuoi dipendenti e appaltatori, la produttività, gli esplosivi e i beni preziosi. Lascia che gli specialisti del settore di ALCEA elaborino la soluzione di sicurezza completa di cui hai bisogno. 

La soluzione totale di ALCEA: Lo standard di riferimento per la sicurezza nel settore minerario.

La sicurezza e la protezione ideali nel settore minerario richiedono una soluzione completa. Da un semplice sistema a chiave master meccanico a una soluzione di sicurezza completamente integrata. 

Gli specialisti di settore di ALCEA utilizzano la loro profonda conoscenza del settore minerario per personalizzare la soluzione di sicurezza più adatta alle tue esigenze. Integrata con le soluzioni, i sistemi e i processi esistenti. Dai rilievi all'installazione, alla manutenzione e agli aggiornamenti.

Una miniera di sicurezza.

Il portafoglio completo di hardware, software e servizi di ALCEA comprende chiusure meccaniche, elettromeccaniche e senza chiave, controllo accessi, rilevamento antintrusione, gestione video e gestione chiavi. 

Risparmia tempo e denaro. Collega tutto in un unico sistema digitale.

La gestione del movimento delle persone e del controllo delle chiavi è fondamentale per la continuità dell'attività di estrazione. La nostra offerta copre tutti gli asset e ogni aspetto degli aggiornamenti di sicurezza.

  • Le nostre soluzioni di chiusura sono progettate per resistere alle condizioni più difficili e soddisfare o addirittura superare gli standard richiesti
  • I nostri prodotti elettromeccanici sono senza fili. Una soluzione economica quando l'accesso limitato e la verifica sono fondamentali.
  • Le soluzioni senza chiavi progettate appositamente per le infrastrutture critiche utilizzano un'app mobile come credenziale sicura. Fornire controllo e tracciabilità. 
  • La gestione degli accessi remota consente a un gran numero di dipendenti, appaltatori e subappaltatori di accedere facilmente senza compromettere la sicurezza. 

La collaborazione è preziosa.

Il nostro team di specialisti e partner del settore ALCEA collaborerà con te per fornire una soluzione competa end-to-end. 

Dalla consulenza, ai rilievi, all'implementazione del progetto, alla manutenzione e all'assistenza post-vendita, puoi contare su di noi.

Storie dei clienti

Scopri cosa abbiamo fatto con i nostri clienti che operano nel settore delle infrastrutture critiche.

Domande e risposte

Dai un'occhiata alle domande frequenti sulla sicurezza nel settore minerario. Oppure contatta i nostri specialisti del settore minerario per scoprire come proteggere la tua operatività. Migliorare la sicurezza e l'efficienza operativa.

  • Mining Security (chiamato anche Protection Services) si occupa della messa in sicurezza dei punti di accesso alla miniera. Si assicurano che ci siano dati sufficienti per registrare i movimenti del personale, dei veicoli e dei beni. I Protection Services garantiscono anche la sicurezza dei dipendenti della miniera da sommosse, incursioni e terrorismo. Possono arrestare e trattenere il personale sospettato di attività criminali nel sito. 

    Le società di sicurezza mineraria sono integrate nelle operazioni del sito. Garantiscono un ambiente sicuro per i dipendenti e gli appaltatori.

  • Le infrastrutture del settore minerario possono essere suddivise in due parti:

    L'infrastruttura fisica può includere punti di accesso (tornelli, cancelli o porte), veicoli e asset (montacarichi, ascensori, mulini, sistemi elettrici, generatori, HVAC, sistemi di trattamento dell'acqua o attrezzature dell'impianto). 

    L'infrastruttura dati può includere credenziali del personale, report, hosting di dati, sistemi CRM, soluzioni di gestione della forza lavoro, sistemi di processo, dashboard di gestione delle risorse, programmi di produzione e soluzioni di manutenzione per garantire un funzionamento efficiente della miniera.

  • Per mettere in sicurezza una miniera è necessario mettere in sicurezza il perimetro del sito. Anche le entrate e le uscite dal muro perimetrale o dalla barriera devono essere protette. In alcuni casi le soluzioni di rilevazione del movimento creano un "muro virtuale" a centinaia di metri di distanza dalla barriera fisica.

    Le barriere fisiche sono protette da lucchetti e chiavi (meccanici o elettromeccanici). È possibile utilizzare anche il riconoscimento facciale, la biometria, i codici pin, i lettori RFID (chiavi o badge) o NFC/Bluetooth (tramite app o dispositivo). I siti sono suddivisi in modo che l'area coperta sia gestibile. L'instradamento del traffico pedonale e automobilistico consente un maggiore controllo e la trasparenza dei movimenti.

    I consulenti per la sicurezza del settore forniscono una valutazione dei rischi SHEQ, che include raccomandazioni relative a prodotti/soluzioni per l'ingresso e l'uscita. Questo definisce la quantità di punti di accesso e barriere fisiche. Viene preso in considerazione il flusso sicuro del traffico pedonale e carrabile nel sito. È importante anche l'evacuazione sicura dei dipendenti del sito in caso di emergenza.